Da circa quaranta giorni la Francia sta vivendo un periodo di profonda crisi sociale, con un’ondata di scioperi che non si vedeva dal 68. Quanto sta accadendo Oltralpe sembra essere una serie di eventi di importanza significativa in grado di mutare i destini di milioni di persone. Proviamo a fare un po’ di chiarezza. Le radici delle proteste si possono …
Read More »Economia
I centri sociali devono essere liberi dalla concorrenza.
Non tutti hanno bisogno della concorrenza per fare meglio: bisogna cominciare a dare ascolto a chi critica il concetto di proprietà come una cosa esclusiva. I centri sociali sono un bene comune e come tali andrebbero trattati. Non come associazioni, perché non lo sono.
Read More »IL MES SPIEGATO BENE.
La riforma del MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) è una delle principali questioni nell'agenda politica italiana. Il tema è estremamente scottante perché agita le acque della maggioranza governativa ed in generale del dibattito pubblico a seguito di alcune rilevanti audizioni fatte dal Parlamento nei giorni passati in cui sono stati espressi dei grossissimi dubbi sulla utilità dello strumento per l'Italia.
Read More »Lavorare per continuare a essere poveri
Una delle emergenze che dovrebbero essere affrontate in Italia e in Europa oggi (e di cui nessuno di sta occupando) riguarda quei milioni di lavoratori che pur lavorando rimangono in condizioni di povertà.Negli anni sono state portate avanti molte politiche a sostegno degli imprenditori pensando che questo si sarebbe riflesso a cascata sui lavoratori, ma così non è stato (guarda …
Read More »La MMT
L’introduzione di stringenti vincoli finanziari, che riducono le scelte di politica economica a mera applicazione delle politiche di austerità, ha depresso per troppi anni lo sviluppo ed il benessere delle comunità europee e quindi anche dell’Italia. Gli studi proposti dalla Modern Money Theory ci confermano che se i governi possono contare su una esplicita garanzia da parte delle rispettive banche …
Read More »