La "questione siciliana" merita di essere analizzata andando oltre i soliti luoghi comuni, dati alla mano.
Read More »Economia
“Good ol’ Karl”. Alla riscoperta di Marx
Articolo pubblicato su Kritica Economica e disponibile al seguente link: “Good ol’ Karl”. Alla riscoperta di Marx Quando Marx iniziò a scrivere “Il Capitale”, decise di partire da quello che, all’epoca, sembrava un concetto imprescindibile dell’economia, senza il quale non sarebbe potuta esistere alcuna ricchezza: la merce. La centralità di questo concetto è ribadita proprio nella prima frase: “La ricchezza delle …
Read More »Cancella l’addizionale, cancella il debito
Anche in questo terribile anno di pandemia i romani daranno un 1% in più del loro reddito allo Stato. E’ l’addizionale comunale sull’IRPEF che a Roma è la più alta d’Italia (0,9% per la precisione) e non ha nessuna gradualità, colpisce tutti indistintamente, ricchi e poveri e va a togliere a chi non arriva alla fine del mese quei 200 …
Read More »Quel che Draghi non dice
Da acrobati della povertà a nuovi poveri. Ecco il rischio di una nuova frattura sociale.
Read More »Qualche opzione per la BCE, corte costituzionale tedesca permettendo.
Pubblicato da FEF Academy La pandemia ha scatenato una drammatica crisi economica e finanziaria in Europa. Per affrontarla serve una svolta nella politica monetaria dell’Ue. Ecco alcune strade che la Bce potrebbe percorrere, dalle più convenzionali alle più alternative. 1 Una politica complementare agli attuali programmi di acquisto titoli della BCE, sperimentata in Giappone a partire dal 2016 e recentemente …
Read More »#BCE, la pecora nera. Cosa stanno facendo le altre banche centrali
In questi giorni molto si sta discutendo delle soluzioni economiche che possono e devono essere intraprese per far fronte alla situazione forse disastrosa che il passaggio del Covid19 ci consegnerà. Andiamo quindi a vedere cosa succede nel mondo. Di seguito un elenco delle modalità che hanno caratterizzato, in grandi linee, gli interventi di supporto che le principali banche centrali hanno …
Read More »Tutte le strade portano a Karlsruhe?
di Giorgio Garofani e Marco Perziani Dopo mesi e mesi di attesa, la Corte Costituzionale Tedesca si è finalmente pronunciata. Un contenzioso che ha trovato, una sua fine o meglio, l’inizio della sua fine, quest maggio 2020. La corte tedesca infatti in ottemperanza alle sentenza della Corte di Giustizia Europea su cui si era pronuncia nella data dell’undici dicembre 2018 …
Read More »La doppia crisi dei lavoratori atipici italiani.
La scrematura sociale che sta avvenendo in questi giorni è pesante e lo sarà sempre più nei prossimi giorni o settimane. L’idea che tutto possa andare per il meglio ovviamente oltre ad uno slogan pubblicitario dovrà essere un obiettivo per il Governo e per tutti i lavoratori e per la società intera. Cercare di sopravvivere a queste difficoltà che stiamo …
Read More »Occorre ridiscutere il capitalismo ed elaborare un nuovo modello economico
La banca centrale non può essere un medico, ma dovrebbe essere il braccio che, su ordine del cervello, si muove e permette di usare le mani.
Read More »Come il Governo ha tirato fuori dal nulla i soldi per l’emergenza Coronavirus
New York Times, 15.03.2020 Traduzione de “How the Government Pulls Coronavirus Relief Money Out of Thin Air” a firma Matt Phillips Quelle che una volta erano teorie economiche messe ai margini e pubblicamente dileggiate da “insigni” economisti, ora sono divenute di fatto la politica economica ufficiale del Governo degli Stati Uniti d’America, mentre il debito pubblico esplode e la Federal …
Read More »