La "questione siciliana" merita di essere analizzata andando oltre i soliti luoghi comuni, dati alla mano.
Read More »Politica Nazionale
“Dobbiamo correre”
Perché la parola d'ordine di Palazzo Chigi sottende un approccio sbagliato alla ricostruzione
Read More »Nota a margine sul referendum
di Fabio Cosmai 1. Il DEBITO pubblico italiano ammonta a luglio di quest’anno a 2 560 475 milioni di euro (sono due milioni e mezzo di milioni, oppure duemila miliardi e mezzo; come vi pare); le stime per il PIL, si attestano sui 1 600 000 milioni di euro. Con la riforma costituzionale, capolavoro politico degli invasati della casta, lo …
Read More »Quel che Draghi non dice
Da acrobati della povertà a nuovi poveri. Ecco il rischio di una nuova frattura sociale.
Read More »L’unità ritrovata sul NO
“Unità, unità” gridava piazza del Popolo il 30 settembre 2018, la manifestazione era del PD, il Segretario Martina, ci si raccoglieva per raccogliere i cocci del disastro delle elezioni di marzo e della resa dei conti successiva. Non era una novità, ben prima del PD il tema dell’unità è sempre stato centrale per la sinistra così brava a dividersi e …
Read More »Una proposta ai limiti della decenza
Vogliamo ridividere la torta? Bene: la si divida in parti uguali, invece che a dividere solo le fette più piccole.
Read More »Governo vs Regioni: cronache di un disastro annunciato
Michael Egidi Dall’inizio di questo periodo catastrofico per l’Italia, e per il genere umano in generale, si è ripetuto spesso che “non si torna più indietro”, ovvero si è sviscerato come e perché, questa fase, possa rappresentare il punto d’inizio di una vera e propria rivoluzione, per alcuni culturale – che tocchi e trasformi i modelli di vita, di consumo, …
Read More »La doppia crisi dei lavoratori atipici italiani.
La scrematura sociale che sta avvenendo in questi giorni è pesante e lo sarà sempre più nei prossimi giorni o settimane. L’idea che tutto possa andare per il meglio ovviamente oltre ad uno slogan pubblicitario dovrà essere un obiettivo per il Governo e per tutti i lavoratori e per la società intera. Cercare di sopravvivere a queste difficoltà che stiamo …
Read More »Occorre ridiscutere il capitalismo ed elaborare un nuovo modello economico
La banca centrale non può essere un medico, ma dovrebbe essere il braccio che, su ordine del cervello, si muove e permette di usare le mani.
Read More »Il dibattito nell’eurozona è tutto un delirio isterico Da “Economia Della Terra Piatta”. Una prospettiva nuova e diversa: i corollari della MMT
Riproduciamo l’articolo di Domenico Viola (FEF Academy) originariamente pubblicato su https://www.nuova-direzione.it/2020/04/17/il-dibattito-nelleurozona-e-tutto-un-delirio-isterico-da-economia-della-terra-piatta-una-prospettiva-nuova-e-diversa-i-corollari-della-mmt/ Al contrario di quanto stia avvenendo nei principali Paesi del mondo, le istituzioni europee, dalle cui scelte politiche dipendono le nostre vite direttamente e in modo rilevante, stanno focalizzandosi e si focalizzano prima di tutto, anzi esclusivamente, su ridicole questioni contabili, su dei numeri (sui “soldi” appunto) e non …
Read More »